L’autismo su RadioTre: va in onda “Alias – Cronache dal pianeta Asperger”
Giovanni Morandini è un giovane Asperger, iscritto alla Ca’Foscari di Venezia e ormai assiduo frequentatore di “Tutta la città ne parla”, . La trasmissione condotta da Pietro Del Soldà su Rai Radio3. E’ qui che Giovanni ha svolto per tre mesi il suo stage, dimostrando che il #teppautistico, almeno quello ad “alto funzionamento”, può lavorare sul serio. E proprio oggi alle 19.50 andrà in onda, per la prima volta, il documentario “Alias – Cronache dal pianeta Asperger”, che racconta questi tre mesi intensi, al fianco dei colleghi e dei compagni. Da oggi e fino al 18 febbraio, Giornata mondiale della sindrome di Asperger. Oggi un’anticipazione, su Radio3, che trovate qui.
Ecco come ci parla di questa iniziativa – e di questa sindrome – la nota diffusa dalla Ca’Foscari:
Alias parla dei tre mesi di stage che Giovanni ha svolto nella redazione del programma di Rai Radio3 Tutta la città ne parla, condotto da Pietro Del Soldà: il racconto di un ragazzo con sindrome di Asperger che si confronta con diversi contesti e con le persone che ne fanno parte: i lavoratori di Radio 3 – che lo hanno seguito durante il tirocinio -; con i compagni di università che hanno fatto la stessa esperienza prima di lui; con i colleghi di Radio Ca’ Foscari; con gli esperti di neuro diversità. Il risultato è un collage dal ritmo serrato in cui vengono raccontate le difficoltà di inserimento in una redazione di un programma realizzato in diretta, di confronto con un lavoro che richiede velocità di adattamento e apprendimento degli strumenti tecnici. Un collage in cui traspare, in tutta la sua forza, anche il carico emotivo che questo comporta.
La sindrome di Asperger (AS) fa parte dello spettro autistico ed è caratterizzata da sviluppo cognitivo normale ma da scarse abilità sociali. Grazie ad un QI che a volte è perfino superiore alla media, le persone con AS compiono spesso un faticoso percorso di adattamento che consente di acquisire o compensare, almeno in parte, le competenze relazionali di cui non sarebbero naturalmente dotate. Alias è il nome della voce narrante che racconta il percorso di una persona verso l’età adulta, interrogandosi sulla propria natura: terrestre o aliena? Solo alla fine scoprirà a quale specie appartiene, e quindi quale vita può permettersi di sognare.
Ed ecco come si presenta Giovanni:
Il mio obiettivo è contribuire alla sensibilizzazione sul tema dei giovani adulti con caratteristiche dello spettro autistico, ma molto vicini alla cosiddetta normalità, per aiutare a supportarli nel loro percorso di studio e di lavoro – afferma Giovanni – Queste persone sono invisibili, non hanno nessun aiuto e il loro prezioso contributo spesso va perso. A volte cadono nella depressione. Senza contare la difficoltà di crearsi delle amicizie e delle relazioni affettive, e poi di inserirsi nel mondo del lavoro.
Grazie al prezioso aiuto della mia famiglia e al mio costante impegno io sono riuscito a entrare a far parte del Collegio di eccellenza di Ca’ Foscari e ho raggiunto una media di voti molto alta. La direzione del Collegio è stata messa a conoscenza delle mie caratteristiche subito dopo la mia ammissione. Il mio inserimento nel campus di San Servolo, grazie alla sensibilità di tutti i responsabili e alla forte determinazione mia e della mia famiglia, anche se con qualche iniziale difficoltà, è stato un successo.
Il percorso per superare le difficoltà e valorizzare le eccellenze – continua – si deve sempre basare sul reciproco adattamento, che arricchirà l’esperienza di tutti. Asperger e neuro tipici possono comunicare e arricchirsi reciprocamente, proprio attraverso la comprensione dei differenti linguaggi e funzionamenti e realizzare una produzione scientifica, culturale, creativa e artistica comune.
Alias andrà in onda su Radio 3 il 13, il 14 e il 16 febbraio alle ore 19:50, all’interno del programma “Tre soldi”. Sabato 18 febbraio alle ore 15:00 all’interno del programma “Piazza Verdi,” in occasione della Giornata internazionale della sindrome di Asperger.