L’Osservatore Romano apprezza “Tommy e gli altri” : a sua differenza “Life Animated” risulta falso e imbarazzante
Il film Tommy e gli altri è stato recensito dall’Osservatore Romano. Non solo, ma l’organo di stampa ufficiale della Santa Sede ha contrapposto il nostro documentario fatto in casa nientemeno che al film fighettautistico che Rai3 ha trasmesso pochi giorni fa in una prima serata evento con presentazione di Gramellini ecc. Scrive l’Osservatore Romano: “Life Animated” della Disney, a differenza da quello firmato dal giornalista italiano è un film così a tutto tondo da risultare falso e imbarazzante.” Bè è chiaro che stiamo camminando a un metro da terra… Nessuno aveva avuto prima il coraggio di dirlo, e se l’avessimo detto noi ci avrebbero dato dei “rosiconi”. L’ottimo prodotto del collega Roger Ross e girato dal regista premio Oscar® Roger Ross Williams, è sicuramente un bellissimo film, ma suscita qualche perplessità, per lo meno se presentato al pubblico italiano come esemplificativo dell’autismo. Premesso che realmente, come dice l’Osservatore, celebra una sorta di “miracolo” ottenuto dalla visione dei cartoon della Disney, che naturalmente ringrazia. Soprattutto però ingenera l’equivoco che ogni autistico adulto possa avere una rete costante ed efficiente di persone che lo seguano, permettendogli di vivere in autonomia in una casa sua, di avere relazioni sentimentali e soprattutto di avere un lavoro. Circostanze possibili, ma rare e soprattutto impensabili per la maggior parte di autistici che passano la loro vita adulta o a casa dei genitori, o in strutture che non hanno una specifica attenzione al loro stato. Ora che l’ha detto il giornale di Papa Francesco possiamo dirlo senza che nessuno aggrotti le ciglia o punti il dito. Peccato per la Rai che lo scorso 2 aprile ha preferito non mandarci in onda, qualcuno al tempo disse che le storie degli amici Tommy avrebbero potuto creare disagio alle famiglie con figli autistici piccoli. Meglio così, almeno ora tutti sono sereni e felici.
Ironia e domande senza risposta nel documentario “Tommy e i suoi amici”GLI AUTISTICI ESISTONO FINCHE’ VANNO A SCUOLA“Life Animated” della Disney, a differenza da quello firmato dal giornalista italiano è un film così a tutto tondo da risultare falso e imbarazzantedi Nicla Bettazzi Con Massimiliano viaggiavamo sempre di notte, in cuccetta. Ma una volta non trovai posto e a Trieste ci andammo di giorno. Otto ore salvo ritardi. Una volta saliti, Massi attaccò subito a cantare: Romagna mia, La mula di Parenzo, Ci son due coccodrilli, Farfallone amoroso, Volare, Marcia turca, Vola vola. Anche gli altri viaggiatori, compreso il controllore, ne conoscevano parecchie: alla fine cori da gita fuori porta, tante grazie per il tempo che è volato, che meraviglioso bambino biondo. Massi è ancora molto bello, ma ha 28 anni e tenerezza ne fa un po’ meno. Anzi, una volta ci hanno impedito di salire — tra l’indifferenza totale degli altri passeggeri — sull’aereo, un volo Air France direzione Parigi. Il comandante ha temuto che la sua presenza avrebbe potuto turbare gli altri viaggiatori. L’ottusità del comandante, a onor del vero, ha una sua ragion d’essere: gli autistici esistono finché vanno a scuola. Da maggiorenni — per lo più ghettizzati nei centri, sempre meno in giro — diventano fantasmi e quando compaiono, sgomentano. Da questa consapevolezza parte Gianluca Nicoletti nel suo bellissimo film Tommy e i suoi amici(2017), girato con il regista Massimiliano Sbrolla. Il protagonista è Tommaso, il figlio autistico del giornalista, il mentore chiamato a condurre il padre lungo tutto lo Stivale. Nel viaggio prendono così voce una ventina di storie, famiglie con figli, adulti, posizionati tra i vari gradi dello spettro autistico. Ragazzi come Tommy, chiamati a basso funzionamento, ragazzi con altre problematiche oltre all’autismo, altri infine estrosi e geniali. Un quotidiano autistico nascosto, mai presentato come macigno insostenibile, ma con quel pizzico di leggerezza e ironia che proprio i ragazzi speciali ci permettono. C’è Achille che per amore di giustizia, alla Maddalena, in un isolotto di gabbiani, ha ridistribuito le uova in parti uguali nei nidi, con grande disappunto dei gabbiani che volavano e starnazzavano all’impazzata. C’è Giacomo grande e grosso col papà Walter, magrolino, in pensione e completamente dedicato a lui. C’è la mamma di Lorenzo in Calabria che si dispera per la girandola di insegnanti di sostegno, e sogna di andare in Trentino. Si resta senza fiato davanti alla storia di Paolo: doveva curare una carie e il chirurgo ha deciso di estrargli tutti i denti per “bonificare”. Poi Gabriella, ex medico, che ogni sera dopo che ha messo a letto Benedetta, la figlia ventenne, le scrive una lettera in inglese fingendosi Harry Potter: al mattino Benedetta risponde, sempre in inglese, confidando a Harry Potter i suoi pensieri. E ancora tante vicende ascoltate senza mai giudicare, come quelle di chi confida in cure spesso a costi esosi. Da tutti la domanda: che ne sarà di mio figlio dopo di noi? Nel film — e non solo — si vede bene che nessuno ha voglia di rispondere: siamo incamminati in una strada di cui non vediamo la fine, né vogliamo vederla. Eppure il film non trasmette un senso di sconforto, o almeno non lo ha trasmesso a me. Da quando anche un politically correct come Arthur Miller teneva il figlio segregato i tempi sono cambiati. E piano piano cambieranno ancora. Ma la sera dopo che ho visto il film di Nicoletti, la Rai ha mandato in onda Life Animated (2016). Il documentario, diretto da Roger Ross Williams, racconta la vita di Owen Suskind, bambino nato “normale” ma precipitato poi, all’età di tre anni, in una regressione che lo porterà a chiudersi sempre di più, finché gli verrà diagnosticata una patologia legata allo spettro autistico. Owen ha un rapporto speciale con i cartoon Disney: i genitori capiscono che questa può essere la via d’accesso comunicativa con il figlio e così, passo passo, utilizzando le battute dei film che Owen conosce a memoria, madre e padre riescono a riportarlo fuori. Pur nella sua diversità, il giovane a 23 anni si laurea a pieni voti, va a vivere da solo, supera tranquillamente anche una delusione sentimentale. Nel rispetto e la comprensione del dolore che è alla base della vicenda, da questo film ci si poteva aspettare ben altro. È tutto così a tutto tondo da imbarazzare. Genitori sempre sereni e all’unisono, fratello disponibile e all’altezza della situazione, terapisti in perenne stato di équipe pronti a rilevare ogni sfumatura per interventi mirati, Owen che progredisce in modo prodigioso giorno per giorno, case organizzatissime, mai problemi di tempo o di lavoro, prati verdi su cui giocare… Si va addirittura oltre la fiaba di cui parla Propp: protagonista Owen, antagonista l’autismo, il mezzo magico i film Disney e tutti aiutanti buoni. I cattivi? I dubbi? Le regressioni? Qui l’american dream — tutto si può con lo spirito di frontiera — è in versione autistica, con l’happy end di rito. I politici preferiscono che di loro si parli male ma che se ne parli, la visibilità è sempre meglio che essere dimenticati. Lo stesso vale per il problema dell’autismo e dei ragazzi che ne sono affetti, meglio un film discutibile che comunque tiene aperto il problema che il silenzio dell’indifferenza. L’importante però che le famiglie con bimbi piccoli non credano che per tutti valga il miracolo Disney, che avrebbe il solo risultato di farne impennare le vendite. Nicla Bettazzi per l’Osservatore Romano |