Cosa fare
Qui tutto quello che riguarda il tempo dei cervelli ribelli. Abbiamo iniziato con il il tempo della scuola, con i relativi problemi del sostegno, dei diritti, delle normative che ci tutelano, ma anche il resto del tempo di cui dobbiamo comunque occuparci. Lo sport, le attività ludico ricreative, le vacanze, i laboratori. Ogni possibile idea anche originale e apparentemente strampalata che ci fornisca spunti per uscire dalla condanna della routine, dell’ isolamento, dell’ emarginazione. Infine il tempo su cui non potremo fare nulla se non anticipandolo: il dopo di noi.
-
La BBC si informa sul fenomeno italiano dell’autistico “Tortellante”
Una troupe della BBC è andata a visitare i ragazzi del “Tortellante” a Modena. Tra l’inarrestabile fiume di parole sull’autismo…
Leggi di più » -
Allo scalo di Bologna un corso per gli autistici: Mai più ansia da aeroporto e paura di volare
Ci sono tanti autistici che adorano viaggiare in aereo. E’ una delle tante stranezze di questa categoria di soggetti, che…
Leggi di più » -
Visita all’Orto che cura di Collegno: psicologi e operatori sanitari cinesi a scuola di autismo in Italia
L’Italia, a sorpresa, diventa modello da imitare all’estero per quanto riguarda il sistema di assistenza ricreativo-riabilitativa ai soggetti autistici: un…
Leggi di più » -
Mi merito un amore! Per ricordarsi della violenza sessuale sulle donne disabili..
Si parla abbastanza spesso di violenza sulle donne, per fortuna se ne parla. Molto meno, quasi per niente si parla…
Leggi di più » -
ANCHE TOMMY E IO AL RULLI FRULLI DAYS…
Ci saremo anche Tommy e io dal 31 maggio al 1 giugno a Finale Emilia per il Rulli Frulli Days.…
Leggi di più » -
Federico e Maurilio “Cervelli Ribelli nuotatori” a Treviso ospiti della Federazione Italiana Nuoto
Dai nostri “10 Cervelli ribelli per lo sport”cominciano a nascere i primi frutti. Siamo stati chiamati dalla Federazione Italiana Nuoto…
Leggi di più » -
Angsa Novara e Regione Piemonte: La cascina del 700 diventerà un laboratorio di inclusione sociale
Nei giorni scorsi l’assessore al Welfare della Regione Piemonte Augusto Ferrari ha visitato la nuova casa per i ragazzi autistici…
Leggi di più » -
Il 2 aprile si inaugura il “Casale delle arti e dei mestieri” per agro-autistici
Questo due aprile parte finalmente il progetto “Il casale delle arti e dei mestieri” che inaugureremo ufficialmente con il Ministro…
Leggi di più » -
Il meraviglioso mondo visto dall’occhio del fotografo autistico
Tra gli autistici eccellenti, testimonial dell’autismo nel mondo, c’è Joe James, 37 anni, fotografo britannico autodidatta e autistico. A Joe…
Leggi di più » -
Junik Balisha il sognatore dell’architettura autism friendly
Junik Balisha è un giovane architetto albanese. Si è laureato con lode e dignità di pubblicazione presso la Scuola di…
Leggi di più »