Cosa fare
Qui tutto quello che riguarda il tempo dei cervelli ribelli. Abbiamo iniziato con il il tempo della scuola, con i relativi problemi del sostegno, dei diritti, delle normative che ci tutelano, ma anche il resto del tempo di cui dobbiamo comunque occuparci. Lo sport, le attività ludico ricreative, le vacanze, i laboratori. Ogni possibile idea anche originale e apparentemente strampalata che ci fornisca spunti per uscire dalla condanna della routine, dell’ isolamento, dell’ emarginazione. Infine il tempo su cui non potremo fare nulla se non anticipandolo: il dopo di noi.
-
Lettera di un padre al ministro Bussetti: perché a mio figlio autistico hanno dimezzato le ore di sostegno?
Mentre l’Italia si appassiona alla triste storia della festicciola di compleanno del bambino autistico, ancora non si è levata nessuna…
Leggi di più » -
“10 Cervelli Ribelli per lo sport” alla Bocconi per il salone della CSR
Per il secondo anno abbiamo portato l’autismo e le neuro diversità al Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale 2018 all’Università Bocconi…
Leggi di più » -
La storia strappacuore del bambino senza festa non eleva l’autismo dall’indifferenza nazionale
Da un post nei social è esplosa la storia del bambino autistico lasciato solo dai compagni di scuola per la…
Leggi di più » -
Giornata paralimpica romana per gli studenti del “Sereni”. C’erano Bobone, Tommy e altri atleti “Cervelli Ribelli”
Una giornata all’insegna dello Sport Paralimpico per i ragazzi dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni. Lo raccontiamo grazie alla testimonianza in…
Leggi di più » -
10 cervelli ribelli per lo sport…Ciak si gira!
Abbiamo girato i 10 video con i 10 ragazzi autistici e i loro 10 istruttori che li guidano il 10…
Leggi di più » -
E del Casale delle Arti che ci dite? Per noi autistici quindi non esiste diritto di cittadinanza?
Tommy non parla ma intuisco i suoi pensieri, questa mattina sono stato assieme a lui a dare un’occhiata nel parco…
Leggi di più » -
Il 64 sarà l’autobus per tutti i Cervelli Ribelli in fuga
Ho preso al volo il 64 in mezzo alla campagna sulla via Cassia. Sono salito su quell’antico rudere a due…
Leggi di più » -
Tar Toscana: un autistico non può stare in una classe pollaio
La classe pollaio non va bene e viola la legge, sopratutto quando tra i banchi ci sono studenti con disabilita’:…
Leggi di più » -
Insegnanti di sostegno non preparati? Inutili ma soprattutto dannosi per gli alunni autistici
Ci mancava pure questa. Gli insegnanti di sostegno che per un motivo o l’altro vengono assegnati ai nostri figli autistici…
Leggi di più » -
Anche Diogene era autistico?
La Sindrome di Diogene è un disturbo acquisito del comportamento, più frequente nell’anziano, ma che può interessare tutte le età,…
Leggi di più »