Scienze & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Tocchiamo anche il tema delle scelte terapeutiche che è più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie.
-
Un convegno per progettare la qualità della vita, anche per noi autistici
Il convegno sulla qualità della vita per le disabilità promosso da Fondazione Sospiro Onlus giunge alla sua dodicesima edizione: un…
Leggi di più » -
L’AUTISMO: COSA E’, COSA LO PROVOCA, E PERCHE’ I VACCINI NON C’ENTRANO NIENTE.
Non si è mai parlato tanto di autismo in Italia da quando è esploso il dibattito sui vaccini. Non ci…
Leggi di più » -
Scienzati Usa : “Un farmaco per la malattia del sonno aiuta gli autistici a comunicare “
Qualcuno può dirci se corrisponde al vero che un farmaco già noto, la molecola della SURAMINA, usato anche per la…
Leggi di più » -
Da l’Aquila una ricerca sulle potenzialità sociali degli autistici
Nell’interazione sociale con un amico, partner o uno sconosciuto che incontriamo casualmente per la prima volta, cerchiamo di interagire in…
Leggi di più » -
Teppautistici in realtà aumentata
Una giornata estiva calda e limpidissima immersi nella campagna perugina nel casale dove l’arteterapeuta e psicologo Simone Donnari ha creato…
Leggi di più » -
Un corso per affrontare la selettività alimentare dei figli autistici
Un corso sui problemi di selettività alimentare nei soggetti autistici. Il corso è organizzato dal Centro Scientifico di Neuropsichiatria AITA…
Leggi di più » -
Il nuovo libro di Mazzone sullo sport per noi autistici
Il nuovo libro di Luigi Mazzone è dedicato alla gestione del tempo dell’attività fisica e dello sport dei nostri ragazzi.…
Leggi di più » -
Con un test scopri quanto autismo c’è in te e aiuti la ricerca
Quanto autismo c’è dentro di noi? Siamo sicuri di esserne completamente fuori? Possiamo tranquillamente confermare che la nostra normo-tipicità è…
Leggi di più » -
Meno burocrazia per i piccoli teppautistici: all’Inps basta il certificato dello specialista
Potrebbe essere davvero una buona notizia, quella che è arrivata, alcuni giorni fa, dall’Inps: procedure più semplici per il riconoscimento…
Leggi di più »