Pensare Ribelle

Rapporto ISS: ecco chi si occupa di autistici in Italia

 


L’ISS ha presentato un’indagine sul territorio nazionale sull’offerta sanitari e socio-sanitaria riguardo ai disturbi dello spettro autistico. Riportiamo per intero la presentazione dell’indagine come presentata dalla News-letter dell’ Istituto superiore di Sanità. Riportiamo anche l’immagine che la correda. Ancora autistici nella bolla…L’iconografia che rappresenta noi autistici non cambia…Forse l’evoluzione sta che ora siamo chiusi in una lampadina e in un barattolo di marmellata vuoto…


Autismo: la prima mappa dell’assistenza 

Un’Italia divisa, con le carenze che si concentrano soprattutto al Mezzogiorno e che riguardano tutti gli ambiti, dal personale all’offerta di strutture residenziali. Questo il quadro sull’assistenza ai minori con disturbi dello spettro autistico che emerge dalla prima ricognizione nazionale condotta dall’ Istituto Superiore diSanità sulle Unità Operative (UO) di NeuroPsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA), terminale sanitario dell’utenza con autismo dei Sistemi Sanitari Regionali (SSR).

In Italia, si stimano tra 300-400 mila persone con un disturbo dello spettro autistico, tra bambini, adolescenti e adulti. Ogni UO di NPIA in media è composta da 2 NeuroPsichiatri Infantili (NPI), 2,5 psicologi, 1,5 Terapisti della Neuro-Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), 2,5 logopedisti, 1,5 educatori, 1 infermiere e 0,5 assistente sociale. “Purtroppo – spiega Aldina Venerosi, la curatrice dell’indagine per la quale è disponibile un rapporto sul sito dell’Istituto – questo dato presenta una altissima variabilità tra le regioni e tra le Aziende sanitarie, che si evidenzia dall’analisi delle distribuzioni mediane del numero di operatori per ciascuna regione; esistono infatti più del 50% delle UO dove i profili potenzialmente coinvolti nel trattamento o sono assenti (educatori) o sono presenti in part-time (TNPEE, assistenti sociali, infermieri)”.

Anche dal punto di vista della capacità di erogare sia diagnosi che intervento ci sono forti differenze. La percentuale di UO che dichiarano è dell’83% nel Nord, del 69% nel Centro, del 61% nelle Isole e del 51% nel Sud, evidenziando che la capacità di erogare i livelli essenziali di assistenza previsti presenta per l’autismo una forte eterogeneità geografica.

Per valutare il livello di organizzazione di processo in relazione all’autismo si è indagato sulla presenza di protocolli formalizzati. L’adesione a uno specifico protocollo diagnostico appare fortemente disomogenea nelle diverse macroaree geografiche. Mentre al Nord circa l’80% di UO dichiarano di possedere un protocollo di diagnosi, la percentuale si abbassa al 60% al Centro e scende sotto il 50% nel Sud e nelle Isole. Una carenza di formalizzazione dell’assistenza per l’autismo è stata riscontrata anche per quanto riguarda i percorsi a garanzia della transizione tra i servizi per i minori e quelli per gli adulti che sono risultati presenti in non più del 30% delle UO.

“In sintesi – conclude Venerosi – a fronte di un disturbo molto complesso e diversificato, che richiede interventi multipli e personalizzati per tutto l’arco di vita dell’individuo, si denota uno scarso livello di “operazionalizzazione” dei percorsi da parte delle singole regioni. Le Linee di indirizzo, siglate da tutte le regioni, la recente legge sull’autismo e il fondo ad essa vincolato sono un importante stimolo affinché si aprano i tavoli regionali per l’individuazione di strumenti e metodologie condivise, e  i tavoli aziendali per la creazione di percorsi individuali integrati. Infatti, oltre all’attivazione di programmi di formazione e aggiornamento continuo dedicati all’autismo, che rappresentano un intervento prioritario per ottimizzare le risorse disponibili e per ottenere un’armonizzazione dell’offerta”, i risultati dell’indagine suggeriscono alcuni indicatori utili per monitorare in futuro la qualità e l’appropriatezza dell’assistenza per l’autismo e per altri disturbi del neurosviluppo di cui l’autismo rappresenta un esempio paradigmatico, come il livello di condivisione dei protocolli di diagnosi e intervento tra le aree distrettuali e Aziendali; la costituzione di percorsi di transizione verso l’età adulta; la condivisione di protocolli di intervento con l’area della riabilitazione accreditata; la formalizzazione di PDTA”.  (Fonte: ALLISS – Newsletter di Informazione dell’Istituto Superiore di Sanità)


ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Disturbi dello spettro autistico in età evolutiva:

indagine nazionale sull’offerta sanitaria e sociosanitaria

A cura di

Flavia Chiarotti, Gemma Calamandrei, Aldina Venerosi

Centro di riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale

SCARICA IL PDF DEL RAPPORTO 

Redazione

La redazione di "Per Noi Autistici" è costituita da contributori volontari che a vario titolo hanno competenza e personale esperienza delle tematiche che qui desiderano approfondire.

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio