Pensare Ribelle

Un ragazzo autistico diventa Dart Fener per vincere la paura del dentista

Nei trattamenti per l’autismo la fantasia spesso subentra al rigore scientifico, non sempre però questo corrisponde a una malevola volontà di sovrapporre terapie fantautistiche a quelle che il rigore delle evidenze suggerirebbe. E’ il caso dei medici odontoiatri di un ospedale in provincia di Padova, non riuscendo a curare un piccolo paziente autistico tenacemente non collaborativo si sono sforzati a cercare un punto possibile di aggancio. Si sono informati su quello che per lui fosse maggiormente tranquillizzante, una volta saputo che l’ambiente di “Guerre stellari” avrebbe fatto la differenza hanno agito….

La maschera di Dart Fener era necessaria per far passare la paura del dentista a Thomas, un ragazzino autistico di 15 anni. Un’idea originale dell’équipe di odontoiatria di comunità dell’ospedale di Piove di Sacco (Padova), che ha chiesto ai genitori del ragazzo cosa si potesse fare per facilitare la relazione. I suoi genitori erano disperati: il ragazzino non riusciva più a mangiare per il mal di denti. Ma non voleva saperne di sedersi sulla sedia del dentista. Grazie all’aiuto dei genitori, i medici hanno scoperto la grande passione di Thomas per “Guerre Stellari” e hanno deciso di trasformare virtualmente l’ospedale in un’astronave per metterlo a suo agio.

“Abbiamo deciso d’inserire il ragazzo in una dinamica comportamentale di Guerre Stellari e così facendo Thomas ha iniziato ad effettuare il ruolo di Dart Fener con tanto di vestito e maschera – spiega Claudio Gallo, responsabile dell’équipe – Questa dinamica ludica ha creato nel ragazzo una situazione emozionale affascinante, ci ha permesso di effettuare ulteriori visite di ambientamento nei nostri ambulatori e di procedere senza alcun problema ai vari accertamenti clinici (esami del sangue, elettrocardiogramma, visite anestesiologiche) ed infine al ricovero in regime di Day Hospital, con ingresso in sala operatoria vestito sempre da Dart Fener”.

Redazione

La redazione di "Per Noi Autistici" è costituita da contributori volontari che a vario titolo hanno competenza e personale esperienza delle tematiche che qui desiderano approfondire.

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio