Scienze & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Tocchiamo anche il tema delle scelte terapeutiche che è più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie.
-
Un'accoglienza dedicata per i pazienti autistici al Careggi di Firenze
Una corsia preferenziale per superare le attese; un percorso diversificato per la prima assistenza e un luogo dedicato dove affrontare…
Leggi di più » -
Anche Emanuele "l'inclassificabile" è uno di noi!
Ci scrive Donatella la mamma di Emanuele, il suo ragazzone non ha una diagnosi di autismo, anzi non ha proprio…
Leggi di più » -
A Roma 6-7 dicembre il secondo congresso AIRA
Sono iniziati i lavori di preparazione e organizzazione del II° congresso dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) che si svolgerà il…
Leggi di più » -
Il 50% dei fratelli di autistici rischia di nascere con problemi. Eppure…
Le famiglie con un figlio autistico manifestano problemi psichiatrici due volte di più del resto della popolazione. Lo sa bene…
Leggi di più » -
Michele e la sindrome di Dravet: un puzzle cui manca un pezzo, la cura
Pubblichiamo la storia che ci ha inviato l’amica Anita Eusebi. Il protagonista è Michele che ha la rara sindrome di…
Leggi di più » -
Magic K – Room. Dal Politecnico di Milano un progetto innovativo per i piccoli teppautistici
Magic K-Room è una stanza che crea degli stimoli visivi, uditivi e tattili utili nelle terapie per bambini autistici. Nonostante…
Leggi di più » -
Autismo e vaccini, la teoria sconfessata anche dalla legge, vive ancora nel web. La scienza prova a combattere
In Europa e negli Stati Uniti i siti antivaccino sono il 65/75% di quelli che si dedicano all’argomento e, secondo…
Leggi di più » -
Una ricercatrice italiana spiega come sia possibile uno screening precoce per neonati a rischio autismo
La scorsa settimana, la prestigiosa rivista scientifica inglese Scientific Reports, ha pubblicato un articolo di Elisa Di Giorgio, ricercatrice del Cimec (Center…
Leggi di più » -
Un nuovo libro di Mazzone sulle comorbidità nell'autismo
Psychiatric Symptoms and Comorbidities in Autism Spectrum Disorder edito Springer è il titolo del nuovo testo scientifico scritto da Luigi Mazzone,…
Leggi di più » -
Shank e Wingless: supereroi dell'autismo
La trasmissione nervosa può essere assimilata a un impianto elettrico in cui i neuroni possono essere considerati parti del cavo…
Leggi di più »