Scienze & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Tocchiamo anche il tema delle scelte terapeutiche che è più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie.
-
Aba non basta: parola di Sinpia. Conflitto d'interessi?
Ispirare ad Aba tutti gli interventi per i #teppautistici Su Aba e dintorni, scoppia il putiferio. A scatenarlo è una…
Leggi di più » -
Aba non è l'unica, ma è la "maggiore evidenza"
Aba sì, ma non solo Aba: anche Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas, sembra pensarla come Sinpia. E prende posizione…
Leggi di più » -
Psichiatri della SINPIA da che parte state?
E’ venuto il momento di finirla con le chiacchiere. Mi spiego meglio: sono reduce da un incontro a Catania organizzato…
Leggi di più » -
Nuove tecnologie per teppautistici e non solo
Le tecnologie fanno bene a chi ha una disabilità. E anche ai #teppautistici Luca Spaziani lo dice con cognizione di…
Leggi di più » -
Nessuna revisione del 18° anno per i teppautistici
Il #teppautistico che compie 18 anni deve fare visita di accertamento all’Inps, per dimostrare che non è “guarito”? Rischia di…
Leggi di più » -
Da Baltimora un esempio di Unità specializzata nel trattare i problemi comportamentali gravi
I gravi comportamenti dirompenti, e in particolare l’auto ed etero aggressività, non dovrebbero essere eventi che sorprendono e che trovano…
Leggi di più » -
Una nota di AIRA sul rapporto tra rischio di autismo e antidepressivi in gravidanza
In questi giorni la notizia riguardante l’autismo che più appare negli organi d’ informazione e nelle discussioni di genitori in…
Leggi di più » -
Autismo e antidepressivi in gravidanza: cosa dice realmente lo studio?
Da qualche giorno siamo bombardati dalla notizia che ipotizza un rapporto tra l’autismo e l’ assunzione di antidepressivi durante la…
Leggi di più » -
Sintomi gastrointestinali e comportamento nei bambini autistici
I sintomi gastrointestinali come costipazione, diarrea o semplicemente mal di pancia sono presenti in misura quattro volte maggiore nei bambini…
Leggi di più » -
"Cosa bolle in pentola"? Le "evidenze" sull'autismo al convegno Aira
Cosa bolle nel pentolone dei ricercatori che si occupano di autismo? E’ la domanda da cui nasce e con cui…
Leggi di più »