Scienze & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Tocchiamo anche il tema delle scelte terapeutiche che è più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie.
-
Perché oggi ci diciamo “neurodiversi”
Sebbene l’origine del movimento per la neurodiversità sia spesso ricondotta a un discorso intitolato “Don’t Mourn for Us”, tenuto dall’attivista…
Leggi di più » -
Intervento precoce in bambini con segni prodromici di ASD
iBASIS-VIPP e intervento precoce L’intervento terapeutico nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) inizia subito dopo la diagnosi, che…
Leggi di più » -
Stress genitoriale durante la pandemia Covid 19
I Disturbi del Neurosviluppo, tra i quali si colloca il Disturbo Dello Spettro Autistico (ASD), sono caratterizzati da una compromissione…
Leggi di più » -
L’autismo negli articoli scientifici degli anni 1990/96
Qualche giorno fa alla televisione è stato riproposto il film “Codice Mercury” del 1998, basato sul libro “Simple Simon” di…
Leggi di più » -
Il pianoforte a gatti di Johann Christian Reil
I gatti erano sistemati in una fila con le code tese dietro. E su di essi sarebbe stata posta una…
Leggi di più » -
COMPORTAMENTI STEREOTIPATI E AUTISMO: ESISTONO DIFFERENZE DI GENERE?
Negli ultimi anni la comunità scientifica si è mostrata particolarmente attenta nell’individuare e definire possibili differenze di genere nelle persone…
Leggi di più » -
Andiamo tutti a Geel, la città dei Cervelli Ribelli!
Van Dale, il dizionario della lingua olandese, elenca sotto la voce “Geel” due espressioni: “legato per andare a Geel” e…
Leggi di più » -
Quando Bettelheim pensava che i “bambini selvaggi” fossero autistici
Lo studio dei cosiddetti bambini selvaggi e il paragone con i bambini autistici suggerisce che il loro comportamento è dovuto…
Leggi di più » -
Costanza Colombi e il progetto FRANCESCO per l’identificazione dei segni di Autismo nei primi mesi di vita
Costanza Colombi, Psicologa, Ricercatore Dirigente IRCCS Stella Maria, Adjunct Assistant Professor University of Michigan parla del suo lavoro sull’osservazione di…
Leggi di più » -
L’intensità o la metodologia dell’intervento in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: cosa fa la differenza?
I progressi ottenuti in ambito clinico hanno permesso di individuare precocemente i sintomi ascrivibili al Disturbo dello Spettro Autistico, permettendo…
Leggi di più »