Scienze & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Tocchiamo anche il tema delle scelte terapeutiche che è più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie.
-
La Transizione nell’autismo: i risultati del training TrASDition
L’età della transizione verso il mondo degli adulti rappresenta per i ragazzi con autismo e per le loro famiglie un…
Leggi di più » -
E. O. Lewis e la “memoria difettosa”
Mentre è generalmente ammesso che le indagini quantitative dell’intelligenza dei bambini hanno fatto molto per garantire standard migliori e più…
Leggi di più » -
Felix Platter un pioniere dello studio sulla disabilità mentale
Il nome di Felix Platter (1539-1614) compare in molti lavori di storia della medicina. È stato il primo a descrivere…
Leggi di più » -
Siblings e fratelli con disturbo dello spettro autistico: analisi di uno studio
Col termine “siblings” vengono definiti i fratelli e le sorelle dei bambini con disabilità e, attualmente, gli studi sulla relazione…
Leggi di più » -
Joey il bambino meccanico
Joey, quando iniziammo il lavoro con lui, era un bambino meccanico. Così scrisse Bruno Bettelheim nel 1959 descrivendo un bambino…
Leggi di più » -
Alfred Frank Tredgold: lo “scienziato” del degrado morale che genera i deboli di mente
Alfred Frank Tredgold è una figura interessante e controversa nell’ambito della disabilità mentale. (Di lui in rete non ci sono…
Leggi di più » -
Neurochimica cerebrale nell’autismo: recenti notizie da una ricerca americana
Nonostante la prevalenza del disturbo dello spettro autistico sia in costante aumento negli ultimi anni, le basi neurobiologiche della condizione…
Leggi di più » -
Autismo e terapie al tempo del COVID-19: dati di ricerca del gruppo autismo Tor Vergata
L’emergenza sanitaria creata dalla pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento messe in atto dal governo hanno messo…
Leggi di più » -
La fantascienza dello sguardo neurodiverso di Stanislaw Lem
Ora capisco che ero un bambino piuttosto solitario, ma allora non lo sapevo affatto. Il 12 settembre di quest’anno si…
Leggi di più » -
Sessualità e identità di genere nelle femmine con Disturbo dello Spettro Autistico
L’orientamento sessuale e l’identità di genere svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella rappresentazione che abbiamo di noi stessi,…
Leggi di più »