Cosa fare

Nella Notte dei Musei venite a visitare la mostra degli Artisti autistici e Cervelli Ribelli

Se sabato 9 maggio l’arte a Roma resta accesa anche di notte (per l’edizione della Notte dei Musei 2018) questa volta nella miriade di musei, gallerie, spazi espositivi, centri culturali e d’istruzione, c’è anche un evento che a noi ci sta molto caro e che consigliamo vivamente di visitare.  L’appuntamento è nella sede dell’Università eCampus in via Matera 18 a due passi da Piazza Re di Roma che ci ha voluto ospitare. E per questo un particolare ringraziamento va alla direttrice Rita Neri. Dalle 18.30 c’è il vernissage delle opere artistiche dei Teppautistici dell’Associazione Onlus Insettopia dal titolo “Autistici e Cervelli Ribelli per una EXIBITION NEURODIVERSA.

 

 

In mostra una cinquantina di opere realizzate dai ragazzi autistici (di vario grado) dell’Associazione Insettopia durante l’attività di arte, pittura e artigianato presso il “Laboratorio Dionigi” nell’anno 2017-2018 con frequenza bisettimanale. Questo è il terzo anno di attività. Alcuni ragazzi (dai 19 ai 40 anni) hanno frequentato il liceo artistico, altri l’istituto agrario.

Le opere artistiche sono state realizzate quasi esclusivamente con materiale di riciclo di ogni genere: pigne, conchiglie, legnetti, avanzi di stoffe, pelle, carta da pacco, giornali, libri, legnetti di falegnameria, pezzetti di puzzle, vecchi parquet, oggetti di metallo da buttare come vecchie cuffiette, cavetti ecc. e anche tappi di bottiglie di plastica e perfino pupazzetti e piccoli giocattoli.  Ci sono quadri su base di legno decorate con ritagli di stoffe e di giornali e fotocopie di immagini ritagliate che rappresentano ritratti di donne. E altre tele dipinte con colori acrilici e tempera che raffigurano soprattutto paesaggi, animali e interpretazioni personalizzate di opere famose.  Tra gli scopi del laboratorio c’è anche il tentativo di far esprimere ai ragazzi la propria emozione e stato d’animo attraverso il colore.

Lo scopo di questa mostra è far conoscere il mondo degli autistici anche a chi non ha mai avuto rapporti diretti con le persone dello spettro. E un viaggio nella loro realtà attraverso i colori, le assemblazioni, i divertissement. La vera sorpresa , almeno per noi, è che i quadri dei noi ragazzi comunicano la gioia di vivere, la voglia di esprimersi ed essere protagonisti nel mondo.

I laboratori sono gestiti dalle insegnanti Alessandra De Matteo e Laura Galli.

I ragazzi partecipanti nonché autori delle opere sono: Alberto Biasucci  Federico Biggiero Amedeo Fiorelli Tommaso Nicoletti Roberto Paganini Marco Palmieri  Jose Saffioti.

La mostra rimarrà aperta fino al 25 maggio.

 

 

Redazione

La redazione di "Per Noi Autistici" è costituita da contributori volontari che a vario titolo hanno competenza e personale esperienza delle tematiche che qui desiderano approfondire.

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio