Cosa fare
Qui tutto quello che riguarda il tempo dei cervelli ribelli. Abbiamo iniziato con il il tempo della scuola, con i relativi problemi del sostegno, dei diritti, delle normative che ci tutelano, ma anche il resto del tempo di cui dobbiamo comunque occuparci. Lo sport, le attività ludico ricreative, le vacanze, i laboratori. Ogni possibile idea anche originale e apparentemente strampalata che ci fornisca spunti per uscire dalla condanna della routine, dell’ isolamento, dell’ emarginazione. Infine il tempo su cui non potremo fare nulla se non anticipandolo: il dopo di noi.
-
L’Italia che lavora: grazie a BookBox squadre di autistici librai invadono la penisola
Una bellissima e interessante iniziativa di inserimento nel mondo del lavoro di un gruppo di ragazzi autistici di Novara è…
Leggi di più » -
Il Miur: Gli insegnanti impareranno a somministrare i farmaci agli alunni a scuola
Arriva dal sito specializzato Orizzonte scuola.it l’importante notizia di un protocollo d’intesa siglato al MIUR con il Consiglio Nazionale Ordine…
Leggi di più » -
Il Miur stoppa il nuovo decreto sull’assegnazione del sostegno: il monte-ore sarà deciso da scuola e famiglia
Non ci sarà nessuna rivoluzione sui criteri di assegnazione delle ore di sostegno: il sottosegretario dell’Istruzione Salvatore Giuliano ha reso noto le…
Leggi di più » -
Perchè un Dirigente Scolastico a Bologna non vuole che si parli di autismo nel suo liceo?
Ci scrive la madre di un ragazzo autistico che frequenta un liceo della provincia di Bologna. Il neuropsichiatra che segue…
Leggi di più » -
A gennaio la riforma dell’assegnazione delle ore di sostegno: arrivano i GIT. Entro dicembre va completata l’anagrafe degli studenti disabili
Importanti scadenze nella scuola italiana per quanto riguarda l’inclusione degli alunni “speciali”. Anagrafe degli studenti disabili: entro il mese di…
Leggi di più » -
Il Miur persegue sulla linea dei Tfa sostegno: nei prossimi anni 40 mila nuovi prof
Ultime dal sito Orizzonte Scuola sulle mosse del Miur per potenziare il sostegno nelle scuole italiane. Sul TFA (un nuovo …
Leggi di più » -
Anche grazie a Totti a Roma un gruppo di genitori costruirà un “Casale per autistici”, ma solo per iniziativa privata e per la loro tenacia.
Una mamma ha vinto la sua battaglia e finalmente dopo anni vedrà realizzato “Casa Isa” che potrebbe essere considerato il…
Leggi di più » -
Prigionieri in casa perché il figlio autistico teme scale e ascensore
Dopo undici anni, finalmente ci siamo presi la briga di portare Luca in Italia: di solito è mia mamma, l’amatissima…
Leggi di più » -
10 CERVELLI RIBELLI PER LO SPORT AL FESTIVAL PARALIMPICO
Abbiamo portato i nostri 10 Cervelli Ribelli per lo sport al Festival della Cultura Paralimpica. E’ stato un grande risultato…
Leggi di più » -
Vi aspettiamo al Festival della Cultura Paralimpica: anche noi “Cervelli Ribelli” vi lasceremo senza parole
Saremo anche noi presenti al primo Festival della Cultura Paralimpica. Quattro giorni (20-23 novembre 2018) di dibattiti, mostre, film, libri, storytelling,…
Leggi di più »